🚚 Spedizioni gratuite a partire da 55€
x
Federica Molly
Expert
Federica Molly

17 febbraio 2021

Condividi

Naviga tra i post
17 febbraio 2021

Quanto deve essere alto il materasso?

Come trovare il materasso dello spessore ideale

Quanto deve essere alto il materasso?

Parliamo spesso dei diversi accorgimenti e delle tecniche che possono favorire un buon riposo, o che possono aiutare ad addormentarsi prima, e meglio. Abbiamo parlato di buone abitudini da mettere in pratica tutto il giorno, o alla sera; o anche di accorgimenti per l’arredo della casa e della zona riposo, che aiutano a rilassarsi e a creare la giusta atmosfera. Ma un elemento fondamentale, che non manca mai, è quello della scelta dei giusti articoli per il riposo.

La scelta di articoli di qualità - dal materasso al guanciale, dal piumino alle reti letto e ai vari accessori - è fondamentale per assicurarsi un riposo sereno. Prodotti studiati apposta per questo scopo, con le giuste tecnologie, i materiali migliori e le caratteristiche studiate proprio per questo scopo, sono la base di partenza per creare un ambiente confortevole per il proprio sonno. Mollyflex lo sa bene, e fin dalla fondazione si occupa di studiare le soluzioni migliori per il riposo delle persone.

Tra i diversi prodotti e le tante caratteristiche, ogni scegliamo di esaminarne una, in particolare: l’altezza del materasso, ovvero il suo spessore. Partendo sempre dal presupposto che ognuno di noi è diverso e ha esigenze specifiche, come deve essere l'altezza di un materasso? Come va scelto?

Quanto deve essere alto il materasso?

Paese che vai, altezza che trovi

Prima di tutto facciamo una piccola precisazione: in alcuni casi lo spessore del materasso dipende dalle abitudini generali delle persone, per cui spesso capita di vedere differenze nelle altezze “medie” tra i vari Paesi. Negli Stati Uniti, ad esempio, i materassi sono molto larghi e spaziosi, e questo si riflette anche in uno spessore maggiore (sui 23-24 cm) a cui però, gradualmente, si sta arrivando anche in Italia, dove fino a poco fa l’altezza era molto minore, tra i 17 e i 20 cm.

Ci sono poi altri fattori che vanno considerati al momento della scelta, come il peso corporeo: chi ha un peso modesto (intorno ai 60 kg) può optare per un materasso morbido, quindi anche più basso; chi ha invece un peso importante dovrebbe considerare un materasso più rigido e spesso.

Dipende poi anche dalla rete letto: se il materasso è troppo basso si potrebbe percepire la presenza della rete, nel qual caso meglio optare per un materasso medio-alto (tra i 18 e i 22 cm), ma attenzione a non sceglierne uno troppo alto se si possiede una rete elettrica; potrebbe risultare difficile piegarlo.

Meglio un materasso alto o uno basso?

Anche qui la risposta giusta è: dipende. Il materiale infatti incide molto sulla qualità del materasso: un materasso molto basso è tendenzialmente più scomodo di uno alto. Va però detto che, ad esempio, un materasso a molle insacchettare è più alto anche di 2-3 cm rispetto a uno in memory foam, ma questo è costituito di un materiale studiato proprio per essere il più ergonomico e comodo possibile. 

Qual è lo spessore ideale?

Come per qualsiasi prodotto per il riposo, non esiste una misura standard; ognuno di noi ha esigenze, fisicità e preferenze diverse, per cui il primo consiglio è chiedere la consulenza di un esperto e provare il materasso per trovare quello più indicato.

In linea generale, possiamo dire che materassi troppo morbidi o sottili sono più scomodi, perché bassi e perché fanno percepire la rete sottostante. Possibili altezze possono essere:

  • 19-22 cm per i materassi in memory
  • 21-25 cm per quelli ibridi (molle e memory)
  • 23-30 cm per i materassi a molle

Vuoi un consiglio per trovare il materasso giusto per te? Contattaci! Gli esperti Mollyflex sapranno ascoltare le tue necessità e consigliarti la soluzione migliore per un sonno davvero ristoratore.

Buon riposo!

Trova il materasso ideale con il nostro test

Per te o per la tua famiglia in pochi semplici step

Paga in 3 rate.
È semplicissimo.

1 Seleziona PayPal al momento del pagamento.

2 L’opzione “Paga in 3 rate” comparirà se disponibile, selezionala.

3 Riceverai un riscontro rapido.

4 Completa il tuo acquisto.

Visualizza la scadenza delle tue rate in qualsiasi momento dall’app PayPal e dal tuo conto.