Gli acari possono a volte nascondersi e annidarsi all’interno del nostro materasso. Questo può avvenire in particolar modo se il materasso è composto di materiali organici (come lana o cotone, dove gli acari proliferano) e soprattutto se non ha avuto una corretta pulizia per molto tempo, o se non è stata fatta nessuna manutenzione. Pulire e arieggiare regolarmente il materasso, fare un’adeguata manutenzione possono essere molto utili per liberarsi degli acari. Un metodo ancora più efficace, naturalmente, è optare all’origine per un materasso ipoallergenico, ad esempio in materiali come la schiuma di poliuretano.
Gli acari sono elementi che possono non solo disturbare il nostro sonno ma avere effetti negativi sul nostro organismo. Il sonno, e un riposo costante e regolare, sono fattori fondamentali per la nostra salute psico-fisica; occorre quindi prestare attenzione e curare tutti gli articoli per il riposo e gli accessori che scegliamo. Il materasso è forse l’elemento principale, e deve essere comodo, traspirante e, soprattutto, pulito.
Ecco alcuni consigli su come eliminare gli acari e avere un letto perfettamente igienizzato.
Gli acari della polvere sono minuscole creaturine, invisibili a occhio nudo, che possono scatenare fastidiose allergie; essendo così piccoli, e facendo effettivamente parte della comune polvere che vediamo in casa, questi possono arrivare ad annidarsi nei nostri materassi, in particolare quelli costituiti di materiali organici e naturali.
Gli acari sono minuscoli artropodi, parassiti grandi circa ¼ di millimetro. Perché sono dannosi per l’uomo? Perché si nutrono di pelle umana – come ad esempio le minuscole scaglie che si trovano proprio nella polvere. Per questo li troviamo all’interno di quest’ultima, oppure anche nei materassi, dove vengono a contatto con noi. Prosperano in ambienti caldi e umidi – come può essere, appunto, l’interno di un materasso non abbastanza traspirante. Come spiega l’Istituto Superiore di Sanità, “l’allergia agli acari della polvere è causata dall’inalazione di una proteina presente nei “detriti” degli acari della polvere, come le loro feci e i loro corpi in decomposizione.”
Essendo dei parassiti minuscoli, e invisibili a occhio nudo, è ovviamente difficile accertarsi della loro presenza, ed è anche piuttosto complicato combatterli – ma esistono tanti modi per poterlo fare. Il primo, come detto, è acquistare, fin dall’inizio, materassi in materiali anallergici, come la schiuma di poliuretano o il lattice, molto traspiranti. Ma ci sono anche tanti semplici consigli, per chi già possiede un materasso di altro tipo:
Per la disinfezione, dopo l’eventuale comparsa degli acari, ci sono diversi metodi:
Se hai bisogno di ulteriori consigli per un buon riposo in ogni momento dell’anno, sulla scelta del materasso migliore per le tue esigenze o su come eseguire una perfetta manutenzione, non esitare a contattarci o a venirci a trovare in uno dei nostri punti vendita. Il nostro staff è a tua disposizione per aiutarti a trovare il materasso ideale per assicurarti un sonno tranquillo e rigenerante.