La sciatica, o lombosciatalgia, è un’infiammazione molto comune, che provoca dolore nella parte inferiore della schiena e può estendersi anche al fianco e alla parte posteriore della coscia, fino alla pianta del piede. La sciatica è causata da una compressione o irritazione del nervo sciatico e può avere diversi fattori scatenanti, come ernie o malattie degenerative del disco, ma anche il sovrappeso, il sollevamento di carichi pesanti o uno stile di vita sedentario. È più frequente in gravidanza e nelle persone che hanno superato i 50 anni di età, ma in alcuni casi può colpire anche i più giovani.
Dormire con la sciatica può essere particolarmente difficile. Il dolore, infatti, può favorire l’insonnia e rendere il sonno disturbato: spesso anche trovare una posizione confortevole per dormire diventa complicato, con ovvie conseguenze sulla salute fisica e mentale.
Se soffri di questo problema e ti stai chiedendo come dormire con la sciatica, ecco alcuni consigli per trovare le posizioni migliori e alleviare il dolore durante il riposo.
Le posizioni che assumi durante il riposo possono influire sul modo in cui il dolore causato dalla sciatica viene percepito. Per alleviarlo, puoi adottare alcuni semplici accorgimenti, evitando di assumere posture sbagliate che potrebbero acuire l’infiammazione e peggiorare quindi la qualità del sonno.
La posizione migliore per dormire con la sciatica è quella con le ginocchia sollevate perché permette di alleviare la pressione nella zona lombare. Puoi partire sdraiandoti sulla schiena, mentenendo il corpo a contatto con il letto, e spostando poi le ginocchia verso l’alto. Per mantenere la posizione tutta notte senza fatica e aumentare il comfort, inserisci un cuscino tra le ginocchia sollevate e il letto. Se necessiti di maggiore supporto, puoi posizionare un altro cuscino sotto la parte bassa della schiena.
In alternativa, per alleviare il dolore al nervo sciatico puoi dormire sul fianco, portando le gambe al petto e inserendo un cuscino tra le ginocchia e uno sotto il fianco per diminuire la pressione sulla parte bassa della schiena e sul nervo.
Dormire a pancia in giù invece è una delle abitudini da evitare assolutamente quando si soffre di sciatica: appoggiare la pancia al materasso, infatti, appiattisce la naturale curvatura della colonna vertebrale e può acutizzare il dolore al nervo sciatico.
Dormire nella posizione giusta può non essere sufficiente per alleviare il dolore e assicurarti un riposo tranquillo e sereno. Per migliorare la qualità del sonno puoi seguire altri piccoli accorgimenti:
Se hai bisogno di ulteriori consigli per trovare il materasso per sciatica o gli accessori per il riposo più adatti alle tue esigenze, non esitare a contattarci! Il nostro staff è sempre a tua disposizione per aiutarti a trovare le soluzioni migliori e assicurarti un sonno sano e rigenerante.
Per te o per la tua famiglia in pochi semplici step
1 Seleziona PayPal al momento del pagamento.
2 L’opzione “Paga in 3 rate” comparirà se disponibile, selezionala.
3 Riceverai un riscontro rapido.
4 Completa il tuo acquisto.
Visualizza la scadenza delle tue rate in qualsiasi momento dall’app PayPal e dal tuo conto.