🚚 Spedizioni gratuite a partire da 55€
x
Federica Molly
Expert
Federica Molly

14 gennaio 2022

Condividi

Naviga tra i post
14 gennaio 2022

Come scegliere il topper per materasso: guida all’acquisto

Come scegliere il topper per materasso più adatto alle tue esigenze

Come scegliere il topper per materasso: guida all’acquisto

Durante la notte ti capita di girarti e rigirarti nel letto alla ricerca della posizione più comoda per dormire? Soffri di mal di schiena e hai la sensazione che il materasso sia troppo duro o troppo morbido, ma non vorresti sostituirlo? L’acquisto di un topper materasso potrebbe essere la soluzione migliore per aiutarti a risolvere questi problemi e migliorare il comfort e la qualità del sonno. Il topper, infatti, può essere utilizzato per rendere più morbidi materassi particolarmente rigidi o, al contrario, per rendere più rigidi materassi troppo morbidi o usurati, ma può assicurare anche molti altri vantaggi.

In commercio si trovano tantissime varianti di topper, di diverse altezze, materiali e spessori, per letti singoli e matrimoniali. Ma quali sono, nello specifico, i vantaggi di utilizzare un topper per materasso? E come scegliere quello più confortevole e adatto alle proprie esigenze? Ecco alcuni consigli utili per aiutarti nella scelta. 

Cos’è e a cosa serve il topper per materasso?

Il topper è un materassino sottile di spessore variabile (in genere tra i 4 e gli 8 cm), dotato di imbottitura, che si sovrappone al materasso per aumentarne le performance o correggerne alcuni difetti, e assicurare quindi un maggiore comfort. Oltre alla sua funzione principale, è utile anche per proteggere il materasso da macchie, polvere e usura e può essere facilmente rimosso, pulito e igienizzato. Così come i materassi, anche i topper possono essere realizzati con diversi materiali, sia per quanto riguarda il rivestimento interno che l’imbottitura, in modo da rispondere a diverse esigenze. Tra i più diffusi ci sono: 

  • topper in memory foam - come i modelli Moonlight Pillow Topper e Moontex Pillow Topper, anallergici e antidecubito - particolarmente indicato per chi soffre di lombalgia perché si adatta progressivamente alla forma del corpo assicurando una piacevole sensazione di morbidezza e un sostegno adeguato, senza premere in modo eccessivo sulla schiena; 
  • topper in lattice, adatto per chi preferisce dormire sul fianco ed è alla ricerca di maggiore rigidità; 
  • topper piumino - come il topper in piuma Mollyflex - che assicura massimo comfort e morbidezza e, grazie alle sue proprietà termoregolanti e traspiranti, consente di regolare la temperatura corporea per un riposo sempre fresco e asciutto.

Tutti i vantaggi di utilizzare un topper per materasso

Il topper per materasso può essere utilizzato per rispondere a diverse esigenze, per offrire una sensazione di maggiore sostegno o, al contrario, per rendere il materasso più morbido e confortevole. Ma assicura anche altri pratici vantaggi: 

  • è utile per proteggere il materasso da polvere, acari e sudore e assicura quindi una maggiore igiene. Nel caso in cui siano presenti macchie o sporco, potrai semplicemente rimuoverlo e lavarlo, senza preoccuparti di pulire o igienizzare il materasso; 
  • è pratico, leggero e facile da trasportare: puoi portarlo con te in vacanza o in viaggio per riposare sempre nel massimo comfort e avere la sensazione di dormire come a casa; 
  • il topper per letto matrimoniale può essere utilizzato per unire due materassi singoli separati, evitando così la spiacevole sensazione di affossamento dovuta alla distanza tra i materassi;
  • il topper singolo permette di personalizzare le due parti del letto matrimoniale nel caso in cui una coppia abbia esigenze di riposo diverse.
Come scegliere il topper per materasso: guida all’acquisto

Come scegliere il modello più adatto?

Il topper per materasso può essere un utile alleato per migliorare la qualità del tuo riposo e assicurarti un sonno sano e ristoratore. Ma come capire qual è il modello più adatto alle tue esigenze? Per scoprirlo, dovrai tenere in considerazione alcuni aspetti, primo fra tutti, lo spessore. Se hai semplicemente bisogno di proteggere il materasso da polvere e agenti esterni, puoi optare per un topper di altezza contenuta. Se invece cerchi una soluzione per correggere i difetti del tuo materasso, o per migliorare il comfort di un materasso troppo rigido, dovrai scegliere un topper più spesso (meglio se in memory foam), così da avere maggiore sostegno e rendere il tuo letto più morbido. In questo caso un topper troppo sottile, inferiore ai 3 cm, non sarebbe efficace e non apporterebbe alcun cambiamento significativo.

Un altro fattore da valutare è il grado di morbidezza o di rigidità desiderato, che può variare in base a specifiche esigenze e al tipo di materasso su cui sarà posto. Per non sbagliare, assicurati di scegliere un topper delle stesse dimensioni del materasso e valuta anche il metodo di fissaggio: i modelli migliori e più pratici sono quelli dotati di elastici da fissare sotto il materasso.

Se hai bisogno di ulteriori consigli per scegliere il topper per materasso più adatto alle tue esigenze o di maggiori informazioni su materassi e accessori per il riposo, contattaci o passa a trovarci in uno dei nostri punti vendita! Il nostro staff è sempre a tua disposizione per aiutarti a trovare le soluzioni migliori per assicurati un sonno confortevole e rigenerante.

Trova il materasso ideale con il nostro test

Per te o per la tua famiglia in pochi semplici step

Paga in 3 rate.
È semplicissimo.

1 Seleziona PayPal al momento del pagamento.

2 L’opzione “Paga in 3 rate” comparirà se disponibile, selezionala.

3 Riceverai un riscontro rapido.

4 Completa il tuo acquisto.

Visualizza la scadenza delle tue rate in qualsiasi momento dall’app PayPal e dal tuo conto.